Corso di scrittura creativa – Metodologia e attività
Il corso si apre con alcuni incontri introduttivi finalizzati alla conoscenza reciproca tra i partecipanti. Durante questa fase si esploreranno i gusti personali in fatto di scrittura: autori e generi prediletti, ambientazioni, epoche storiche, frequenza di lettura e preferenze in fatto di narrativa, poesia o saggistica.
Agli iscritti verranno proposti alcuni esercizi da svolgere a casa, sotto forma di quaderni creativi:
- Il quaderno dei sogni: da tenere sul comodino, per annotare ciò che si ricorda al risveglio. Un modo per custodire frammenti dell’inconscio e cogliere sfaccettature della propria interiorità.
- Il quaderno della memoria: raccoglie ricordi, esperienze vissute, emozioni legate a un passato personale o collettivo.
- L’autobiografia: una narrazione della propria vita, nella forma desiderata.
- Il diario quotidiano: annotazioni delle vicende anche minime della giornata, per affinare lo sguardo sul reale.
Le attività principali che verranno svolte nel corso includono:
1) Scrittura libera automatica, monologo interiore e parole in libertà, come esercizio di espressione spontanea.
2) Composizione di un testo collettivo. Lo spunto potrà essere tratto da un testo letterario o da un’idea originale di uno dei partecipanti.
3) Scrittura critica: recensioni, saggi brevi, impressioni personali su libri letti o spettacoli visti, per stimolare il confronto e la riflessione.
Inizio del corso: giovedì 16 ottobre 2025
Frequenza: incontri quindicinali, della durata di 1,30 h. ciascuno
Durata: sei mesi
Numero massimo di partecipanti: 15
Conduttore: Sergio Manca, ex insegnante di materie letterarie
Iscrizioni presso la Biblioteca Civica A. Pagliano di Laigueglia, fino al raggiungimento del numero massimo previsto.
Per ulteriori informazioni telefonare in biblioteca al numero 0182499219 nell’orario di apertura