Prossimi eventi
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Il falco e l'altalena. La storia di una madre per il figlio scomparso", Impremix edizioni, 2019, di Caterina Migliazza
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autrice
Una favola da raccontare ad un figlio scomparso nel 2005 a 19 anni. Una favola che è la storia vera della propria vita e che all’improvviso si trasforma in un incubo. In un avvincente alternarsi di momenti gioiosi e di sprofondamenti nella disperazione, questo è il racconto di una battaglia ininterrotta affinché la speranza sopravviva. Perché la porta di casa Catalano è sempre spalancata, e quando Fabrizio tornerà basterà che legga questo libro tutto d’un fiato per scoprire il mondo di sua madre e tutto l’universo degli scomparsi, e per rivivere gli interminabili anni in cui Nina non ha mai smesso di aspettarlo.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "L'ombra del gabbiano", Edizioni Albatros il Filo, 2022, di Barbara Garosi
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autrice
La "Casta Diva" Maria Callas, l'ammiraglio Horace Nelson, i Paolo e Francesca di dantesca memoria, e poi ancora il re Enrico VIII d'Inghilterra, Maria Antonietta e la spia olandese Mata Hari: sono alcuni dei protagonisti de L'ombra del gabbiano, raccolta di ventidue brevi racconti in grado di appassionare e coinvolgere con il loro mix di situazioni dai toni ora ironici ora drammatici, facendo emergere il piacere creativo dell'autrice nello scrivere e nell'immaginare eventi singolari e personali avvolti nella loro dimensione storica.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Fischio nero e altri racconti perlopiù inverosimili", Autopubblicato, 2023 di Dario Nicora
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autore
“Fischio Nero” è una piccola raccolta di racconti inverosimili dedicati ai visionari, a coloro che sono in grado di trasfigurare la realtà, di vedere l’infinito oltre la siepe di ogni erto colle.
Il primo si chiama Cristoforo, l’ultimo Fischio Nero.
Attraverso il gioco, il sogno e l’arte, tutti abbiamo l’opportunità di trascendere a tratti la realtà, le sue incombenze e i suoi limiti, ma alcuni riescono a vedere oltre, anche a occhi aperti, mentre lavorano e mentre sono semplicemente in relazione con noi.
Per mia fortuna ne ho incontrato alcuni, la loro concezione del mondo e dell’esistenza mi ha contagiato.
Dario Nicora ha 59 anni, vive con la famiglia a Valleggia di Quiliano, esercita la professione di medico nelle Comunità Terapeutiche Psichiatriche, nel tempo libero gioca a calcio e lavora la terra.
Ha scritto tre libri, “Riflessioni di un medico di campagna”, pubblicato nel 2009, “Le Tagliate”, pubblicato nel 2014, “Fischio Nero”, pubblicato nel 2023.
Ha scritto molti articoli sulla rivista “Il vaso di Pandora”.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Pròtesi dell'altro mondo", Bacchetta Editore, 2022 di Mario Anfossi
Dialoga con l'autore Titti Minacapilli dell'associazione cosavuoichetilegga?
Gli ingredienti di questa storia sono realismo e sogno, magia e tradizioni popolari, amicizia e "u'bisiniss".
La vicenda ci trasporta con leggerezza da fine '800 ai giorni nostri. La storia segue in un mondo sospeso su un Mediterraneo Luccicante, tra il Golfo di Policastro e l'Adrialtico delle Tremiti.
Tra citazioni erudite e frasi popolari, tra registri linguistici più alti e quelli più bassi, sfilano curiosi personaggi quasi seri: sono avidi e accidiosi, geniali e ingenui, incuranti ma zelanti, furbi ma buoni di cuore. Tra tutti si salva solo la protagonista, l'io narrante, grazie ad un'innocenza "primordiale" di fronte una vita che è quello che è.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Lady Montagu" di Chiara Ferraris
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autrice
Tra le nebbie dei bagni turchi di Costantinopoli, si aggira una giovane donna aristocratica, Lady Mary Wortley Montagu, che calca le strade dell’Impero ottomano in veste di moglie dell’ambasciatore inglese. Scrittrice, donna dall’intelligenza acuta e dal temperamento vivace, al centro della briosa vita sociale e culturale della Londra nell’età dei Lumi, dalla spiccata mentalità femminista, Lady Montagu non esita a vivere l’esperienza orientale in totale libertà dai pregiudizi e con una grande avidità di dettagli. E proprio dalle donne turche, viene a conoscenza di un metodo per prevenire il vaiolo: l’inoculazione, una sorta di antenato del vaccino. Il vaiolo è un demone che tormenta Lady Montagu da tempo: le ha ucciso un fratello e ha ridotto in fin di vita anche lei, lasciandole deturpanti cicatrici sul volto, che lei copre abilmente con la biacca. Decide coraggiosamente di applicare il metodo sul figlio e di portare l’inoculazione in patria, dove, negli anni a seguire, si diffonderà prima tra l’aristocrazia inglese e, infine, in tutta Europa. Ma tra le pieghe più nascoste della sua vita, si intravede un’altra Lady Montagu, una donna in eterno conflitto tra testa e cuore, che mette in dubbio il proprio raziocinio per un giovane scienziato italiano alle prese con le leggi di Newton, di cui si innamora ciecamente.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Rosso diretto" di Orazio Di Mauro
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autrice
Nel giorno del Derby della Mole, Orazio Di Mauro - laureato in ingegneria e docente di fisica in un istituto di scuola superiore - nel suo nuovo libro "Rosso diretto” (Neos Edizioni) racconta un giallo ispirato al derby di Torino, fra tifoserie contrapposte, collusioni con la malavita e intrighi sentimentali. "Durante il derby tra Torino e Juventus, il difensore bianconero Giò Cùccaro commette un grave fallo nei confronti di un attaccante del Toro. Qualche giorno dopo il calciatore scompare e il fatto parrebbe collegarsi a quel brutto episodio sportivo. Michele Asti, giovane cronista di nera, si trova a collaborare con l'amico Carlo Zoggia, ispettore superiore di polizia. Condividendo gli sviluppi dell'indagine, i due amici entreranno in contatto con calciatori, allenatori, procuratori, tifosi e figuri dal discutibile passato che popolano il mondo del calcio".
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "E il mio corpo rispose. Romanzo psicosomatico"
di Cristina Dotto Viglino
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autrice
Il protagonista di questo romanzo è il Corpo. Lisa, donna di mezz'età, snoda il racconto febbrile di un breve arco della sua vita segnato da eventi potenti e traumi tali da alterare gli equilibri chimici e psichici del suo corpo: la madre che la rifiuta, un uomo magico che si innamora di lei e la traghetta su un tappeto volante fatto di giornali, una passione antica che ricompare all'improvviso con la prepotenza delle forze dell'inconscio... Sarà proprio il corpo di Lisa a scegliere la strada, fra dirupi e pianure, laceranti perdite e certezze nuove, in un ribaltamento filosofico del pensiero cartesiano.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Il cuore sul muro" di Marco Vallarino
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autore
L’amore al tempo dei graffiti disegna cuori sui muri. E li fa battere forte! Quante volte passando davanti a un graffito scritto su un muro per la strada ci siamo chiesti chi possa averlo tracciato, quando, come, perché? Il cuore sul muro è un romanzo di formazione, ambientato nel mondo della scuola e della street art. È una storia d’amore a tinte dark che contiene elementi del giallo sociale e presenta molti colpi di scena e momenti di tensione narrativa. Chi cerca un graffito trova l’amore (ma non solo). Un racconto leggero ed emozionante, che parla ai giovani e racconta una storia che contiene mistero, dolore, amicizia, inquietudini e, naturalmente, amore.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "L'officina di Ade. I demoni d'occidente" di Mark Renzetti, IMPREMIX EDIZIONI, 2023
Giacinto Buscaglia dialoga con l'autore
L’officina di Ade. I demoni d’occidente sono versi sgorgati, ricamati e intagliati in questo intero e unico anno 2022. La loro base e altezza di impulso è stata Roma. I suoi richiami sono le periferie d’occidente. La raccolta è un viaggio indagatore, al limite del mistico, all’interno dei meandri occidentali, nei suoi cunicoli e nelle sue faglie.
È un libro di poesia critica con una vocazione internazionalista. I versi liberi hanno aspirazioni realistiche e sfumature distopiche.
È suddiviso in tre parti: Catene di Lava, Rintocchi, Crepuscolo. Centrali nelle tematiche sono i sopravvisuti della globalizzazione e della tecnologizzazione nelle sue arti, mestieri e vizi.
Le influenze letterarie e filosofiche intrecciate sono il classico, gotico e il nichilista. L’ambizione dell’opera è trasmettervi la sua essenza magmatica, rovente e seducente.
Mark Renzetti. Nato ad Imperia il 31 luglio 1989 e vissuto a Laigueglia. Laureato in Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Firenze. Ha viaggiato, studiato e lavorato in molti Stati e realtà nel continente europeo e asiatico.
Attualmente vive a Roma.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Sirene" di Luca Valentini - ATENE EDIZIONI, 2022Dialoga con l'autore Giacinto Buscaglia
Sono le Sirene le splendide protagoniste del nuovo libro di Luca Valentini. Un sorprendente viaggio alla scoperta degli aspetti meno noti di tali creature che rappresentano da sempre uno degli enigmi più intriganti che hanno stuzzicato la curiosità ed attirato l'interesse degli uomini. Ulisse le incontrò nella sua Odissea, Cristoforo Colombo ne vide tre mentre navigava verso le Americhe, Barnum fece fortuna esponendone una nel suo museo newyorkese. Croce e delizia dei marinai irretiti dal loro canto soave e mortifero appartengono da secoli al retaggio culturale di ogni popolo. Dalla Ningyo giapponese alla dea greca Atargatis, fino a Ligea e Leucosia, abbiamo imparato a riconoscerle ed apprezzarle come creature dolci e bellissime grazie a favole e racconti, ma come spesso accade, la fantasia non sempre coincide con la realtà... "Sirene" è un tuffo nelle profondità del mare alla scoperta dei segreti che queste leggendarie creature dall'argentea coda di pesce nascondono, dalle Orcadi alla Sicilia attraverso racconti e tradizioni millenarie che narrano storie di amori impossibili, eroi, inganni e tradimenti. Avventure per ogni tempo ed ogni età giunte a noi da tempi e mondi lontani
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Astenersi principianti" di Paolo Milone, Einaudi, 2022
Dialogano con l'autore Franca Pezzoni e Giacinto Buscaglia, psichiatri
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
«Tutto muore. Io no». Le mille strade del distacco, nel nuovo libro dell’autore di L’arte di legare le persone.
««Esistere nel corpo è una cosa bellissima. Non ci sono altri posti per essere noi stessi».
La morte è l’unica certezza che abbiamo nella vita, ma noi allontaniamo il pensiero ogni giorno, con pervicace distrazione. Eppure basterebbe fermarsi un istante… Ecco perché è fatto di istanti, questo libro inaspettato. Di quegli attimi preziosi in cui esitiamo in cerca di una strada, e all’improvviso ci accorgiamo che la vita e la morte fanno gli stessi scherzi, perché semplicemente sono un’unica cosa. In fondo cosa c’è, dopo la morte? C’è un paese dove non siamo mai andati: «Per me, per esempio, la Norvegia». Di ciò di cui non si può parlare, non bisogna tacere. È stato Paolo Milone a dimostrarcelo, conquistando il cuore di tanti lettori con L’arte di legare le persone. E ora, con la stessa sensibilità e col medesimo ardire, affronta un’arte persino piú difficile. Incredibilmente finisce per confortarci anche questa volta, rendendo vivo e vicino ciò che tanto ci affanniamo a tenere lontano. Il distacco in fondo è una mano tesa, un gioco che non conosciamo ancora, uno spasimante per cui ci facciamo belli tutta la vita.
Paolo Milone, psichiatra, è nato a Genova nel 1954. Ha lavorato in un Centro Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d'urgenza. Nel gennaio 2021 pubblica il suo primo libro: L'arte di legare le persone (Einaudi).
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "GUIDA DI LAIGUEGLIA tracce da ponente a levante" di Emilio Grollero
L'autore presenterà la guida
Ospite Roberto Musso
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "Anime riflesse" di Gabriella Tessa, Robin Edizioni, 2022
Dialoga con l'autore Giacinto Buscaglia
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Corrado è un infelice bancario torinese, che riscopre il sapore della vita grazie al successo del suo romanzo d'esordio, che lo porta ad abbandonare il suo noioso lavoro per dedicarsi completamente alla scrittura. Nonostante un blocco creativo che non tarda a manifestarsi, Corrado ritrova l'ispirazione grazie alla scomparsa di Adriano, un senzatetto con cui ha da poco stretto amicizia. Inizia così la sua indagine, che diventa anche oggetto di un romanzo che ha come protagonista l'investigatore privato Sigonelli. La storia prosegue in un gioco di specchi in cui entrambi, investigando su piste diverse, giungono a divergenti conclusioni. Chi dei due riuscirà a risolvere il caso: Corrado, o il suo alter ego letterario?
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "La ragazza metà bianca e metà nera" di Marino Muratore, EFFATA' EDITRICE, 2022
Dialogano con l'autore Giacinto Buscaglia e Titti Miracapilli
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Floriana è una ragazza di tredici anni, sveglia e intraprendente, che parte con i suoi genitori per andare a trovare un missionario in Costa d'Avorio. Un terribile incidente stradale sulla via del ritorno verso l'Italia cambia la sua vita: accolta da una famiglia ivoriana che la considererà come una figlia, si trova a vivere la realtà di un villaggio africano. Immersa in usi e costumi diversi dai suoi, comprende la bellezza della varietà dell'umanità, fino a sentire nel profondo di appartenere ormai a entrambi i mondi. Un romanzo che vuole essere un omaggio agli usi e costumi del mondo africano, alla musica ivoriana e al mondo missionario che coopera positivamente con le varie culture. Siete ancora curiosi di sapere perché mi trovavo sola in un villaggio africano? Siccome si avvicina la sera, sedetevi, almeno con il pensiero, sotto il grande baobab, laggiù vicino al fuoco. No, vi prego, non così vicino! Volete bruciarvi il sedere con i carboni accesi? Età di lettura: da 13 anni.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "La borsa del medico. Storia degli strumenti che hanno cambiato per sempre la medicina" di Francesco Adami, Hoepli, 2022
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autore
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
L’affascinante storia di dieci strumenti che hanno cambiato la medicina e il nostro modo di vivere, per sempre.
Come riusciva il celebre detective Sherlock Holmes a riconoscere un medico fra la folla? Cosa lega un eclettico professore francese armato di uno strano fucile senza proiettili, dei cavalli in corsa e la misurazione della pressione sanguigna? Che relazione c’è fra un album dei Pink Floyd e la messa a punto del pulsossimetro? E fra il rock dei Beatles e l’invenzione della TAC? Come funzionano gli smartwatch che eseguono un elettrocardiogramma direttamente dal polso di chi li indossa?
Pagina dopo pagina attraverso aneddoti storici, curiosità scientifiche, scoperte eccezionali ed esperimenti bizzarri si racconta come dietro l’invenzione di ogni strumento medico odierno ci sia un viaggio straordinario dove arte, scienza e cultura si sono amalgamati nelle vite di donne e uomini creativi e tenaci che, rivoluzionando il proprio tempo, hanno gettato le basi della moderna medicina
Francesco Adami è uno studioso di Storia della Medicina e Storia della Scienza. Ha scritto articoli scientifici e divulgativi inerenti la medicina d'emergenza e la storia della medicina su riviste nazionali e internazionali. Collabora attivamente all'International Emergency Medicine Education Project.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del noir "Terrore" di Filomena Pistone, Editore Gruppo Albatros Il Filo
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autrice
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Gloria è giovane, bella, in carriera. Giornalista d’inchiesta, tenace e intuitiva. Vive con il suo fidanzato bello, bruno, ammaliante ed estremamente premuroso.È una donna fortunata, ha tutto, ma tutto sta per cambiare all'improvviso e Gloria non sa nemmeno perché. Per riuscire a salvarsi fisicamente e psicologicamente sa che dovrà attraversare l’inferno, senza essere sicura del risultato. Ma ha un’alternativa?Filomena Pistone ci porta negli abissi del male che talvolta sono proprio dietro l’angolo, a nostra insaputa.
Filomena Pistone è nata ad Albenga nel 1982 la prima domenica di giugno. Qui è cresciuta e ha studiato. A diciannove anni si è sposata, si è diplomata all’ITIS, ha preso la patente e si è trasferita per un periodo di sei mesi in Lombardia. Tornata in Liguria, si è trasferita nell’entroterra a Ortovero. Ha fatto davvero molti lavori, tutti completamente diversi tra loro: commessa, barista, promoter, parrucchiera, pizzaiola, donna delle pulizie, e infine l’autotrasportatore che è ancora oggi la sua principale fonte di reddito. Nel frattempo ha viaggiato molto in Italia e qualche volta all’estero, ma soprattutto ha avuto due figli, Giuseppe di 14 anni e Francesca di 9. Ma sempre l’unica costante è stata la scrittura: ogni momento libero dai suoi vari impegni lo occupa scrivendo tutto quello che le passa per la testa.
Biblioteca civica di Laigueglia
"Bramantino, architettura e città"
Relatore: Giancarlo Consonni, poeta e professore emerito di Urbanistica
Presentano: Giuliano Arnaldi ed Emilio Grollero
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Bartolomeo Suardi, detto Bramantino, è un pittore italiano vissuto tra l’ultima parte del 1400 e l'inizio del 1500.
La Crocifissione (1510-1512) è un quadro ad elevata e inusuale densità simbolica, che ha come elemento originale più significativo la città rappresentata sullo sfondo. Le misure generose del dipinto (372x270) contribuiscono a mettere ancora più in risalto questa parte della composizione pittorica.
L'analisi di questo elemento, che ha portato molti critici a ravvisare delle somiglianze con lo skyline che Milano è venuta assumendo negli ultimi vent’anni, autorizza a pensare che Bramantino abbia con questo dipinto messo in pittura una profezia.
Partendo dalle sue opere, non solo La Crocifissione, ma anche altri dipinti, è possibile sviluppare una serie di considerazioni sull’architettura delle diverse città italiane del Medioevo e del loro modificarsi nei secoli successivi fino ai giorni nostri. Le vicende urbanistiche Milano e di Bologna costituiscono, a questo riguardo, due casi esemplari.
Presso la Biblioteca civica di Laigueglia
Presentazione del libro "Come pezzi di carta sull'acqua" di Sara Morchio, Golem Edizioni (2021)
Titti Minacapilli dell'Associazione APS #cosavuoichetilegga? dialogherà con l'autriceN.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Come pezzi di carta sull’acqua è un romanzo in cui si intrecciano le storie di Ivana, Bruno, Angela e Sabina, personaggi che si ritrovano a fare i conti con il passato. Ivana, delusa dopo una storia d’amore con Bruno, è fuggita, ha lavorato lontano cercando di dimenticare, poi ha fatto ritorno. Sabina, sognatrice, idealista e solitaria, dopo un abbandono da cui non si è più ripresa, rifiuta i rischi dell’amore. Angela vive un matrimonio ormai senza significato con Bruno, ex seduttore incallito che non si rassegna al trascorrere inesorabile del tempo. A un evento Ivana e Bruno si incontrano di nuovo e riprendono a frequentarsi, ma adesso è lei la figura dominante. Sabina, sollecitata dalla vicenda dell’amica Ivana, ripensa agli amori sbagliati e alle assenze che hanno caratterizzato la sua esistenza, sentendo che la sua scorza comincia a incrinarsi. Intanto Angela da un po’ di tempo sta vivendo una relazione extraconiugale. Intorno a Ivana, Sabina, Bruno e Angela si muovono altri personaggi, fra cui alcuni disinibiti e ambigui.
Il romanzo è scandito da continui rimandi fra passato e presente ed è velato da un alone di mistero.
Solo alla fine si scoprirà chi avrà dissolto i propri demoni per poter andare avanti e chi resterà bloccato in una pace ovattata e sterile.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano
Presentazione del libro "L'ombra del glicine" di Antonio Lidonnici
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autore
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Genova è la città dei dualismi. Basta voltarsi dall’altra parte e il mare diventa monte, il levante ponente e le discese salite.
Una sera un imprenditore genovese si volta dall’altra parte, e la vita diventa morte. Qualche mese più tardi, sua figlia Claudia, che ancora non ha metabolizzato la morte del padre, conosce Alfio, un uomo affascinante, vent’anni più grande di lei. Attratta dalla sua maturità e dal suo carisma, la ragazza si perde in una relazione totalizzante, che la allontana dalla sua città e dai suoi affetti.
Anche Claudia si volta dall’altra parte, e la luce di un presente fatto d’amore e passione si trasforma nell’oscurità di un futuro pieno di bugie, soprusi e violenza. Riuscirà a uscirne?
Una storia vera
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano
Presentazione del libro "Vento alto" di Marco Bertolino
Claudia Arduino dialogherà con l'autore
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
La piola, oggi, è chiusa, non si mangia, non si gioca alle carte, non si chiacchiera, ma i tavoli di legno sono coperti dalle tovaglie a quadri, se un quartino di rosso fosse posato sopra, sarebbe un'opera d'arte fuori dal dipinto
Vento alto” è il nuovo libro di Marco Bertolino. La storia è ambientata anche nella Riviera di Ponente.
«Attraverso gli alberi, parlo di territorio, di memoria, ricordo, radice, salute, ambiente di diritti degli alberi. Il libro è stata una ricerca da levante a ponente della Riviera, nelle Langhe e Monregalese, in Francia sino in Lucania. Con il libro ho voluto dare una visione positiva del futuro attraverso la considerazione di valori che a mio avviso sono importanti» – commenta Marco Bertolino parlando di “Vento alto”.
Presso la Biblioteca Civica di Laigueglia
Via A. Pagliano 16, 1° piano
"In memoria di Fiorenzo Toso"
Conduce Mauro Bico, dialettologo e linguista, con la partecipazione di Davide Baglietto, musicista e ricercatoreGruppo a numero chiuso di 25 persone.
Prenotazioni presso la Biblioteca Comunale, l’infopoint, al 3394742880 o sulla pagina FB “Il salto dell’acciuga”A cura dell’Associazione Vecchia Laigueglia
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia
Presentazione del libro "L'ultimo treno della sera" di Gabriella Tessa
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autore
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
In una cittadina di provincia, agli inizi degli anni '90, si intrecciano le vicende di un caleidoscopio di personaggi accomunati dalla ricerca di uno spiraglio di luce che rischiari il buio in cui si trovano a errare. Sulle loro esistenze tormentate aleggia la presenza di Lucia, la "maga", una donna misteriosa che entra ed esce dalle loro vite senza mai svelarsi completamente, ma che in molte situazioni finirà con il rivelarsi il deus ex machina in grado di risolvere conflitti interiori e di lenire vecchie ferite. All'indagine introspettiva dei singoli personaggi si alternano gli indizi che a poco a poco riveleranno la vera identità di Lucia e il suo sconvolgente segreto.
le giraffe di Robin Edizioni
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano - Laigueglia (SV)
Presentazione del noir "Anime qualunque" di Chiara Ferraris - Sperling & Kupfer Editore
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autrice
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Esistono anime eterne destinate ad amarsi e rinnegarsi?
Una proposta indecente da parte di uno sconosciuto in una libreria: Serena, un libro tra le mani e un passato di dolore che la annega, si trova a chiedersi cosa succederebbe alla sua fragile esistenza se lasciasse aperto uno spiraglio di possibilità a una storia clandestina, dopo quell'incontro casuale, che le fa riassaporare il senso di un cuore che batte.
Lo stesso destino sembra incrociare anche la vita di Lady Catherine, una giovane inglese dell'Ottocento in viaggio per il suo Grand Tour, e di Giovanni, un uomo presuntuoso quanto misterioso, che la affascina come quella Genova risorgimentale e rivoluzionaria che si troverà a vivere.
Le due donne, una nel presente, l'altra nel passato, si confronteranno con le verità che si celano sotto la realtà, perché la vita non è mai a senso unico e quelle strade, apparentemente tracciate in modo inequivocabile, possono invece arrivare a legarsi in trame talmente fitte da diventare indistinguibili. Serena e Catherine sembrano ripercorrere gli stessi passi, unite da un libro che racconta un amore potente e superiore alle leggi del tempo, quello tra «anime eterne», che conduce a un destino oscuro e drammatico e che porterà entrambe a prendere una decisione che cambierà per sempre le loro vite.
Dopo L'impromissa, Chiara Ferraris torna con un nuovo romanzo tra passato e presente che ci conduce alla radice di amori travolgenti e sentimenti vividi, con uno stile poetico ed evocativo che rende la narrazione intensa e coinvolgente.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano
Presentazione del libro "Qui non ride mai nessuno" di Roberto Veronesi
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autore
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Il giovane Ricardo, dopo laurea e master, viene assunto in un grande gruppo e scopre la realtà dell’azienda.
Difficile pensare che Roberto Veronesi, navigato collega torinese (e by the way tifoso appassionato come solo i torinisti sanno essere), non si sia ispirato ai primi passi della sua carriera che lo porterà a lavorare per grandi gruppi italiani come Unicredit, Fiat, Seat Pagine Gialle, Telecom, Iren, lungo un percorso professionale a doppio binario nei settori della Comunicazione e del Personale. Ricardo inizia a interfacciarsi con una realtà in cui rileva una certa omologazione, che cataloga il personale in funzione dell’abbigliamento, degli atteggiamenti verso norme e rituali. Entrano in gioco riti “magici”, piccoli (o grandi) giochi di potere, alchimie relazionali, replicando all'infinito archetipi, valori e modelli di comportamento apparentemente diversi, ma in realtà gattopardescamente mirati all’obiettivo che nulla cambi. Il libro si sviluppa tra gli inizi del 1990 (agli albori del telefonino e di internet) e i primi anni 2000 e racconta con toni leggeri, ironici e distaccati anche nelle parti più "serie e drammatiche", il mondo dei dipendenti. Un mondo poco raccontato, dove nel bene o nel male lavorano quasi 18 milioni di italiani e nel quale, oltre a sottoposti, capi, comitati e consigli di amministrazione esistono persone, che restano se stesse, genuine e gradevoli, e che, per quieto vivere e istinto di sopravvivenza, accettano la routine quotidiana. Una routine che Ricardo giudica sconcertante e affascinante allo stesso tempo. Decidendo di non omologarsi alla cultura dominante il protagonista si impone di voler comunque "far carriera". Ci riuscirà? quale sarà il prezzo da pagare? Quanto conteranno le armi dell'ironia e del distacco per sopravvivere? Lo sapremo solo leggendo il romanzo, ma, se cerchiamo un’ispirazione anticipatrice, possiamo dire che il suo autore collabora attualmente con Fondazione LINKS, con IED (Istituto Europeo di Design) come docente per le aree sales management e comunicazione interna, che è socio Ascai (Associazione per lo sviluppo della Comunicazione aziendale in Italia) e Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), giornalista e Master Isvor Fiat in comunicazione e marketing e Bocconi International Teachers Programme.
Titolo: Qui non ride mai nessuno
Autore: Roberto Veronesi
Editore: Albatros
Martedì 21 giugno ore 21.00 presso Auditorium Parrocchia San Matteo Laigueglia
Presentazione del libro "LA RAGAZZA CON LA TASTIERA. Storia di una diversabilità""
di Alessia Chizzoniti A cura di Domiziana Tommasini
Le poesie e le riflessioni di Alessia ci mostrano un intero mondo di luce e di speranza.
Alessia non parla, ma scrive: esce dai limiti che la natura le ha imposto e, paradossalmente, insegna a chi nemmeno immagina cosa significhi non vedere, avere bisogno di qualcuno che stimoli a scrivere e a smettere di scrivere, che sorregga e accompagni. Anche grazie alla tecnologia, Alessia può dimostrare la vivida intelligenza, il cuore, la fede che racchiude in sé, nella completa accettazione della sua disabilità, offerta e non più sofferta.
Salvo la mia umanità
se mi paragono a una lucciola: sono portatrice della luce
che Dio ha messo in me;
ascolto la grandissima responsabilità di illuminare
il pezzettino di mondo che Lui mi ha affidato.
Per questo motivo scrivo.
Appoggio la mia luce sulla lanterna del silenzio che la protegge
dal frenetico turbinìo della vita. Per scrivere, ascolto l’anima.
Se ascolto l’anima,
ascolto l’inestimabile dono della Vita.
Venerdì 24 giugno 2022 ore 21
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano
Presentazione del libro di poesie "Vascelli di carta" di Mark Renzetti
Presenta Giacinto Buscaglia
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Tre sezioni, tre temi, tre raccolte poetiche racchiuse in un unicum sinfonico e deliziato. Cantico Materno, Pulcia ed Esilio sono gli evocativi titoli delle sezioni di testo, che si riconducono a pennellate biografiche dallo stile ermetico e dall'approccio esistenziale. Versi asciutti, eleganti e intensi, frutto di una successione di momenti, sensazioni e riflessioni che si susseguono nella memoria dell'autore. Numerose e struggenti sono le poesie che l'autore dedica alla madre Carmen, che esprimono quell'amore profondo che va oltre la morte e che continua a vivere dentro di lui. Sono tanti e variegati i temi oggetto delle liriche: gli abbracci e le carezze rivivono insieme a inquietudini e disagi; viaggi e natura si alternano a spirito e sogno. Un linguaggio diretto e intimo con emozioni che arrivano nitide e chiare al lettore; poesie che inducono alla riflessione e che scaldano il cuore.
Venerdì 8 luglio 2022 ore 21:
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano
Presentazione del libro "Leah. Dall’altra parte del mare’’ di Antonella Squillace. Presenta Giacinto BuscagliaN.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Spagna 1492, l'anno della reconquista e della cacciata degli ebrei e dei conversos. Qui troviamo Leah, la giovane protagonista, un esempio di resilienza e di emancipazione, a dispetto di tutte le vicende negative, personali e storiche, che attraversano la sua vita. Sullo sfondo un esodo imponente e le sofferenze di un popolo, simbolo di tutti gli esodi e di tutte le sofferenze causate da ignoranza e manipolazione, fanatismo religioso, ma non solo, esclusione ed emarginazione delle minoranze, qualunque esse siano. La fuga di Leah è anche un viaggio nella memoria di una storia caduta nell'oblio per secoli, come - ad esempio - quello della presenza ebraica nell'Italia meridionale, una memoria che si trasmette per via femminile e che ha il volto della speranza. La storia della protagonista è frutto della fantasia dell'autrice, ma la ricostruzione dei fatti storici si basa su diverse fonti e documenti analizzati e rivisitati alla luce
Dal 9 al 12 giugno 2022: MOSTRA "L'ANIMA DEL FERRO" di Giovanni Madianitti
Orari di apertura: Giovedì 15-18; Venerdì 15-18; Sabato 9-12 e 15-18; Domenica 15-18
Venerdì 10 giugno, ore 18: ‘’Incontro con l’artista’’
Mario Nebiolo Intervista Giovanni Madianitti
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Venerdì 20 maggio 2022 Ore 18.00 Presentazione del libro "Come una canna di bambù" di Maddalena Canepa
Presenta: Claudia Arduino
Presenta: Claudia Arduino
N.B.: Posti disponibili solo su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
In "I NOSTRI VIDEO" troverai l'intervista a Maddalena Canepa
"L'odore del tatami mi piaceva molto. Era bambù intrecciato, morbido e resistente al tempo stesso. Il colore naturale, poi, era rilassante e, unito alla luce della lampada di carta, portava alla definizione occidentale di zen" Il romanzo si svolge nell'arco di tre mesi, la durata di un visto turistico in Giappone, per un cittadino italiano. Marta comincia a chiedersi il perché di quel viaggio solo mentre lo sta facendo, e quel Giappone così lontano e diverso si rivela a lei, disvelandole sfaccettature di se stessa. Lo farà attraverso il girovagare per Tokyo, l'andare a visitare i luoghi dell'estremo est dove si era riversata l'onda dello tsunami del 2011 e il peregrinare sull'isola di Shikoku alla scoperta del Cammino degli 88 templi. "Può il mare, foriero di scoperte e innovazione, preservare così a lungo un popolo intero?"
Venerdì 22/10/2021 Ore 18.00
Presentazione del libro "Il caso Nizzola" di Roberto Garibbo, edito da "il Melangolo".
Sarà presente l'autore, che ne discuterà con Giacinto Buscaglia, psichiatra e scrittore e con Giuliano Arnaldi, esperto in arti primarie
Il 31 ottobre 1926 a Bologna Mussolini esce incolume da un attentato. In tutto il paese le milizie fasciste assaltano e devastano le case degli oppositori e le sedi dei giornali di opposizione. A Genova il 1 novembre viene incendiata la sede de "Il lavoro" e in Via Roma la Milizia fascista assalta la casa del parlamentare aventiniano Francesco Rossi, presidiata dalle forze di polizia. Negli scontri muoiono un carabiniere e uno squadrista.
Le indagini della Procura rivelano che in realtà il rappresentante delle Forze dell'ordine è stato ucciso alle spalle da un giovane squadrista, che ha approfittato dei disordini per rubare in una copisteria posta al piano inferiore dello stabile.
Sono tempi bui. Il fascismo sta per consolidare una dittatura che durerà vent'anni.
La Procura di Genova si trova a dover gestire una situazione complicatissima. L'omicida appartiene a una nota e potente famiglia fascista e i gerarchi locali cercano di sottrarlo alla giustizia facendolo espatriare.
Parafrasando una famosa frase di Bertolt Brecht, ci sarà ancora un giudice a... Roma?
Venerdì 29/10/2021 Ore 21.00
Presentazione del libro “Venti anni di storia del paese di Laigueglia” di Antonio Maglione
Presenta Daniele La Corte, giornalista scrittore e Emilio Grollero, scrittore
Era il 1908 quando Antonio Maglione, impiegato statale, dopo un attento lavoro di ricerca, pubblicava il suo libro intitolato "Vent'anni di storia del paese di Laigueglia". L'Associazione Vecchia Laigueglia ne presenta ora la ristampa, ritenendo l'opera uno dei testi più interessanti per conoscere la storia del paese.
Elementi di storia si fondono con fatti di cronaca, che rendono il libro tuttora brillante e godibile per tutti.
L'opera è stata stampata in soli 150 esemplari, numerati, ma è comunque consultabile nella biblioteca appena riaperta.
Venerdì 12/11/2021 Ore 21.00 20 posti su prenotazione (chiamare il numero 3356096871)
Presentazione del libro "il ritorno di Pricó _ Un'altra resistenza" di Daniele La Corte.
Intervista di Giuliano Arnaldi
Presentazione del libro "il ritorno di Pricó _ Un'altra resistenza" di Daniele La Corte.
Intervista di Giuliano Arnaldi
L'autore scava nel passato e da cacciatore di storie libera dell'oblio personaggi che hanno dato la vita in nome della resistenza ai nazifascisti. Interroga ancora il processo resistenziale, e lo fa a partire dalla retrospettiva sugli anni sessanta, cogliendo anche sfumature dei destini di due paesi come l'Italia e l'Argentina.
Venerdì 17/12/2021 Ore 18.00 presso la Biblioteca Civica A. Pagliano di Laigueglia
Presentazione del libro "Io torno di notte. Lettere tra l'Italia e il PerùPerù dal 1914 al 1947" a cura di Mario Ferrando
Sarà presente l'autore, che ne discuterà con Giacinto Buscaglia. Simonetta Tassara leggerà dei brani del libro
Presentazione del libro "Io torno di notte. Lettere tra l'Italia e il PerùPerù dal 1914 al 1947" a cura di Mario Ferrando
Sarà presente l'autore, che ne discuterà con Giacinto Buscaglia. Simonetta Tassara leggerà dei brani del libro
Io torno di notte – frammenti di un diario e raccolta di lettere tra l’Italia e il Perù dal 1914 al 1947 curata da Mario Ferrando – è un libro affascinante, una miniera di informazioni che fanno luce sulle vicende di un gruppo famigliare incentrato sulla figura di Giovan Battista Viani (detto ‘Giobatta’ o ‘Baciccin’: classe 1881, nato a Villa Viani frazione del Comune di Pontedassio in provincia di Imperia, ultimogenito di quattro figli maschi di una famiglia benestante).
Baciccin fu in Perù in due momenti diversi: una prima volta tra il 1915 e il 1920 e poi, una seconda volta, tra il 1927 e il 1947. E il suo diario e le sue lettere raccontano moltissime cose: dal viaggio per l’Atlantico tra gente varia (ballerine spagnoleggianti, chanteuses francesizzanti, coppie distinte ma anche qualche signora ‘disinvolta’ e perfino un prete ‘disinvolto’…) all’impatto con l’ambiente sud-americano, dalle condizioni di vita di emigranti nell’America Latina nei primi decenni del secolo scorso ai riflessi che grandi fatti della storia mondiale ebbero sia sulla vita della famiglia di Baciccin che, più ampiamente, sul quadro sociale italiano e internazionale: due guerre mondiali terribili, la ’15-’18 e la ’39-’45; l’eco dei regimi dittatoriali dell’Europa di quei decenni; ma anche l’eco della colonizzazione italiana nel Corno d’Africa e, più generalmente, riferimenti ai problemi economico-sociali di un mondo sconvolto da grandi mutamenti.
Venerdì 8 aprile 2022 Ore 18.00 "Il monumento Fieschi. Storia di una famiglia e di un capolavoro ritrovato"
Relatore: Paola Martini. Presenta: Giacinto Buscaglia
Nella sessione "I nostri video" troverete l'intervista di Giacinto Buscaglia a Paola Martini
Relatore: Paola Martini. Presenta: Giacinto Buscaglia
Nella sessione "I nostri video" troverete l'intervista di Giacinto Buscaglia a Paola Martini
N.B.: Posti disponibili solo su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Venerdì 22 aprile 2022 Ore 18.00 "Laigueglia anni 60: un filmato d'epoca"
Presenta: Felice Schivo
Nella sessione "I nostri video" troverete l'intervista di Giacinto Buscaglia a Vincenzo Beano
Presenta: Felice Schivo
Nella sessione "I nostri video" troverete l'intervista di Giacinto Buscaglia a Vincenzo Beano
N.B.: Posti disponibili solo su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
La proiezione di filmati in superotto di un turista americano in vacanza a Laigueglia ci rimanda alle atmosfere degli anni 60, improntate alla fiducia nel futuro e alla speranza di un paese migliore.
Venerdì 6 maggio 2022 Ore 18.00 Presentazione del libro "Quando la ...merica non c'era ancora" di Arturo Viale
Presenta: Giacinto Buscaglia
Presenta: Giacinto Buscaglia
N.B.: Posti disponibili solo su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
In "I NOSTRI VIDEO" troverai l'intervista ad Arturo Viale
“La gente di Oneglia era finita qui perché l’America non c’era ancora. Conoscevano la fame, la miseria, i soprusi, la fatica che forse in giuste dosi fanno crescere e muovere gli uomini; avevano la forza per cercare di migliorare, ma l’America, l’Australia, non c’erano ancora. Fu la fortuna per questa gente, altrimenti avrebbero traversato anche l’oceano“.
Al centro del racconto Biot, un piccolo borgo francese nell’entroterra della Costa Azzurra, con pochi abitanti, ma con numerosi turisti, soprattutto italiani, che affollano vicoli e piazze, negozietti e gallerie d’arte e i tavolini dei bistrot. Ambientate in questo bellissimo villaggio provenzale, l’autore rivela, in sospeso fra il vero e il fantastico, storie nascoste di migrazioni, di famiglie, che scappando da Oneglia cercano l’America nella vicina Costa Azzurra. Grazie ad una narrazione sempre piacevole e scorrevole queste storie diventano un appassionante racconto della famiglia Aurigo, che dal 1400 arriva fino ai giorni nostri.
“Ci saranno più giare di Biotto in terra che stelle nel cielo. Non ti faremo un monumento, tu non sei mai stato per queste cose. Ma parleremo di te, Luca Aurigo, come di una semenza, di una scintilla, di un esempio, fintanto che generazione dopo generazione ci sarà, con orgoglio, uno dei nostri. La gente di Oneglia era finita qui perché l’America non c’era ancora. Conoscevano la fame, la miseria, i soprusi, la fatica che forse in giuste dosi fanno crescere e muovere gli uomini; avevano la forza per cercare di migliorare, ma l’America, l’Australia, non c’erano ancora. Fu la fortuna per questa gente, altrimenti avrebbero traversato anche l’oceano“.
Arturo Viale è nato a Ventimiglia nel 1952 da padre indigeno e madre lombarda che si erano accasati nel 1950 sulle rovine della guerra. Ha lavorato in Banca con soddisfazione nella zona tra Imperia e Nizza per più di quarant’anni, arrivando vivente alla pensione. Gli sono sempre piaciuti i ricordi e le storie.
Con lo stesso editore ha pubblicato “Oltrepassare - storie di passaggi tra Ponente Ligure e Provenza” nel 2019.
Presso la Biblioteca Civica A. Pagliano
Presentazione del noir "La strana morte di Alessandro Cellini" di Riccardo Landini
Giacinto Buscaglia dialogherà con l'autore
N.B.: Posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871
Di ritorno dal funerale del suo carissimo amico Oscar, Astore Rossi trova una scritta inquietante sul muro di fronte alla sua bottega: “So cosa hai fatto”. La vernice rossa rende il messaggio ancora più minaccioso. Questo sarà solo il primo di una serie di avvertimenti che giungeranno, di lì a poco, al restauratore. Astore non ha idea di chi possa esserne il responsabile né immagina minimamente a cosa si riferisca. Quando una notte qualcuno lancia un sasso contro una delle sue finestre, infrangendone il vetro, affacciandosi Astore intravede una figura che si allontana nell’oscurità. Non riesce a credere ai suoi occhi: si tratta di qualcuno che gli ricorda una vicenda dai tratti orrorifici in cui è rimasto coinvolto anni prima. Possibile che una delle sorelle Spada sia ancora viva? E che qualcuno sappia quello che è accaduto? Astore è sconvolto, ma l’incubo in cui sembra essere precipitato non ha fine: pochi giorni dopo Alessandro Cellini, un suo amico di vecchia data, viene ucciso in modo atroce. C’è un legame tra la sua morte e le minacce che Astore riceve? È davvero possibile che quel passato che ha voluto dimenticare sia tornato a tormentarlo?
Dall’autore del bestseller Il giallo di via san Giorgio
Presso la Biblioteca civica di Laigueglia
"Laigueglia: dall'analisi storico-economica alla valorizzazione del territorio"
Tesi di laurea di Paolo Spalla
Felice Schivo dialoga con l'autoreN.B.: 25 posti disponibili su prenotazione. Chiamare il numero 3356096871